Futurea Seed: al via la prima Call per startup innovative
Al via la prima Call per Startup di Futurea Seed, il programma di incubazione dedicato alle startup che sviluppano soluzioni e servizi applicati alla tecnologia e al digitale. Il progetto vede protagonista Futurea, società attiva nel panorama del Venture Investing italiano, che punta a valorizzare il potenziale dei progetti imprenditoriali e coniugare innovazione con impresa e finanza.
La call è aperta fino al 15 luglio e le candidature dovranno pervenire all’indirizzo startup@futurea.it, oppure compilando il modulo sul sito di Futurea.
A chi si rivolge la Call for Projects di Futurea Seed
Imprenditori e wannabe startupper sono chiamati a partecipare dal 7 giugno al 15 luglio alla Call for Projects di Futurea Seed, che si rivolge a idee emergenti e startup appena costituite o in fase di costituzione. La scelta di accettare candidature anche da parte di startup non ancora costituite è mossa dalla volontà di offrire il percorso di incubazione per dare un boost anche a chi sta muovendo i primi passi nella propria avventura imprenditoriale.
Gli ambiti di innovazione del programma Futurea Seed sono variegati, ma tutti con un denominatore comune: l’utilizzo della tecnologia e del digitale per produrre prodotti e servizi di valore per la comunità. Una particolare attenzione verrà rivolta alle startup afferenti a 10 ambiti di riferimento selezionati, che usufruiranno di un accesso privilegiato al programma. I settori sono: Fintech, Foodtech, Green Energy, Circular Economy, Artificial Intelligence, Retail & Fashiontech, Smart Mobility, Healthcare, Agritech e Cyber Security.
Al termine della Call, il team di Futurea Seed valuterà tutti i progetti ricevuti e selezionerà le 5 startup che accederanno al percorso dell’incubatore. L’obiettivo, per il 2022, è di attirare circa 30 innovatori e metterli nella condizione di collaborare per creare un polo di innovazione d’eccellenza e per lo sviluppo del tessuto socio-economico nazionale.
L’offerta dell’incubatore Futurea Seed
Ogni anno l’incubatore lancerà due percorsi di incubazione di 6 mesi ciascuno, all’interno della sede siciliana di Futurea, ad Acireale. Le startup selezionate (fino a 10 nell’arco dell’anno), avranno l’opportunità di crescere attraverso mentorship, formazione, networking e momenti di approfondimento frontale dedicati al consolidamento della value proposition e del modello di business.
Con il servizio di mentorship 1to1, i componenti dei team che accederanno all’incubatore riceveranno il supporto di professionisti che hanno affrontato sfide simili e che possiedono competenze trasversali, utili per accompagnarli e guidarli nell’evoluzione della loro idea di business.
Le startup dell’incubatore Futurea Seed avranno a disposizione, per un periodo di 6 mesi, anche un ampio spazio coworking e i servizi presenti all’interno di un campus altamente tecnologico quale è Free Mind Foundry.
Tra gli obiettivi dichiarati dalla CEO di Futurea Capital, Elisa Bancalà, anche quello di dare spazio a idee disruptive che hanno bisogno di prendere forma: “Futurea si focalizza su tutto ciò che è tecnologia innovativa al servizio delle persone, in grado di produrre benefici sia in termini di business che di sostenibilità ambientale e sociale. La call che lanciamo oggi è solo la prima di quelle in programma entro la fine dell’anno e puntiamo a coinvolgere fino a un totale di 30 partecipanti”.
Il progetto è aperto anche ad aziende e altri attori che vogliono approcciare l’iniziativa per sostenere fattivamente le idee imprenditoriali, entrare in relazione con la community di innovatori e cogliere opportunità di collaborazione.
Per informazioni e candidature al progetto, è possibile inviare richieste all’email startup@futurea.it.
Instagram | LinkedIn | Facebook